Being Deaf in a Hearing World: Plans of Prevention for Children and Teenagers

Project location: ITALY, Rome
Project start date: November 2008 - Project end date: November 2009
Project number: 2008-21
Beneficiary: CNR

May 2010 Final Report

The Project includes two sub-projects:
A) "From Knowledge to Education"
B) "Kit of short stories"

A) Regarding the first sub-project, in this first phase of the activity, a protocol of cognitive and linguistic evaluation has been submitted to a group of 27 deaf children between 3 and 6 years of age and a group of 30 control children. The protocol of evaluation has been differentiated on the basis of chronological age of the children and their cognitive, communicative and linguistic abilities. In a sub-group of 14 deaf children, and in a sub-group of hearing control children, there has been included an observation of the use of the gestural modality (communicative gestures and signs of LIS), both in spontaneous situation (interactions with the adult) and through the use of direct (tests) and/or indirect (questionnaires for parents) tools. Evaluations confirmed a great individual variability between participants, some of whom, also because of cognitive difficulties, couldn't finish the given tasks. Through the results scored by a sub-group of 15 deaf children it has been possible to identify two distinct protocols of observation that can be administered to children on the basis of both chronological age and linguistic experiences, that is the period from diagnosis and implantation to the observation moment. Data collected so far have been transcribed, codified and inserted in a database.
In order to collect the children (a very difficult task) we have contacted speech pathologists and neuropsychiatrists operating in public services, within the national health service or privately. We have also collaborated with the "Center on Deafness" operating in the Institute of the Deaf in Via Nomentana, Rome.

B) Regarding the sub-project "Kit of mini-stories", some short films in Italian Sign Language have been recorded, also regarding the story "No, no poi no", Babalibri Editors, and the opening video to the DVD has been prepared with the different options: choice of the story, glossary of words and phrases, narration in signs.
The demo has been presented to the Book Fair of Turin from RAI (Italian Radio-Television), thanks to the collaboration between ISTC of the CNR and Doc. Barbara Ardito director of RAI junior, raising a lot of interest from the public.
The DVD have been also presented during conferences and seminars.
For this sub-project, 250 copies of the book "I have found a robin" (Lapis Editor) have been bought, and distributed for free together with the DVD to families, speech-therapists and educators.

The project has been mentioned and acknowledged in the following chapters and articles:
1. Caselli, M.C. (2009). Sviluppo del linguaggio nei bambini sordi e scelte educative: evidenze e riflessioni. In E. Mariani, L. Marotta, M. Pieretti (a cura di) Presa in carico e intervento nei disturbi dello sviluppo. La riabilitazione in età evolutiva (pp. 653-664). Trento: Erickson.

2. Caselli, M.C., Rinaldi, P., & Spampinato, K. (2009). Osservare i bambini per comprenderne le abilità e le potenzialità cognitive e linguistiche. In B. Marziale, P. Massoni, M. C. Caselli (a cura di), La sordità. Prima informazione e consulenza. Una guida ai servizi. (pp. 85-101). Roma: Edizioni Kappa.

3. Caselli, M.C., Maragna S. e Volterra, V. (in stampa). L'alunno sordo e la scuola: Ricerche, progetti e formazione. In T. Gregory e M.E. Cadeddu (a cura di). Il CNR e la Scuola.

4. Caselli, M.C., Lucioli T. e Maragna, S. (in stampa). "Ti racconto ....5 storie in segni" Due DVD per un'educazione bilingue Italiano/LIS di bambini in età prescolare. AeR-Abilitazione e Riabilitazione.

5. Di Renzo, A., Vasta, R. e Volterra, V. (in stampa) La Lingua dei Segni
Italiana e i prodotti multimediali. AeR-Abilitazione e Riabilitazione

6. Rinaldi, P., Di Renzo, A., Massoni, P. (2009). Bambini sordi: sviluppo
del linguaggio e valutazione. In E. Mariani, L. Marotta, M. Pieretti (a
cura di), Presa in carico e intervento nei disturbi dello sviluppo. La
riabilitazione in età evolutiva (pp. 665-684). Trento: Erickson.

The project has been mentioned and acknowledged in the following presentations during conferences and seminars
1. Caselli, M.C., Rinaldi, P. (2008). Osservazione e valutazione dei
bambini sordi e con disabilità. Corso di formazione teorico
esperienziale per Assistenti alla Comunicazione, Educatori Sordi ed
Operatori Socio Sanitari sul tema: sordità e plurihandicap. Montalto di
Castro (VT), 24-25 Maggio.

Caselli, M.C., Burdo, S., Giuliani, A., Rinaldi, P., Varuzza, C. (2008).
Abilità linguistiche di bambini italiani con impianto cocleare: uno
studio pilota. XVII Congresso Nazionale AIRIPA su "I Disturbi
dell'apprendimento". Piacenza, 17-18 ottobre.

Massoni, P., Caselli, M.C., D'Amico, C., Di Renzo, A., Rinaldi, P.
(2009). Lingua dei Segni e impianto cocleare: un incontro possibile.
Seminario organizzato dall'ISSR e dall'ISTC-CNR presso il salone dei
seminari dell'Istituto Statale dei Sordi di Roma. Roma, 12 febbraio.
2. Caselli M.C. e Di Renzo A. (2009). L'alunno sordo e la scuola: Ricerche, progetti e formazione. Giornata di Studio Il CNR e la Scuola, Aula Magna del CNR, Roma, 2 ottobre.

3. Caselli M.C. e Lucioli T. (2009). "Ti racconto ....5 storie in segni" Due DVD per un'educazione bilingue Italiano/LIS di bambini in età prescolare. Giornata di Studio "Sordità e comunicazione: la Lingua Italiana dei Segni", Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 20 novembre.
4. Di Renzo, A., Vasta, R. e Volterra, V. (2009) La Lingua dei Segni
Italiana e i prodotti multimediali. Giornata di Studio "Sordità e comunicazione: la Lingua Italiana dei Segni", Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 20 novembre.
5. Caselli, M.C., Rinaldi, P. (2010). Sviluppo del linguaggio in bambini
sordi con impianto cocleare. Giornate di Neuropsicologia dell'Età
Evolutiva, V Edizione. Accademia Cusanus, Bressanone (BZ), 20-23 Gennaio.


6. Chilosi, A.M., Orazini, L., Caselli, M.C., Rinaldi, P., Varuzza, C.
(2010). Sviluppo del linguaggio, valutazione e approcci logopedici in
bambini sordi con impianto cocleare. Argomenti di Neuropsicologia in
Età Evolutiva. Teoria, Clinica ed Ipotesi Riabilitative, XVI Edizione.
Aula Convegni "M. Salviati", Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma, 26
Febbraio.

7. D. Bernardi, L. Gibellini, L. Lamano, T. Lucioli, S. Maragna, S. Marta, G. Porcari Li Destri, M. C. Caselli (2010). "Ti racconto...5 storie con i Segni". Un DVD realizzato con il contributo della Fondazione N. Peretti. Seminario organizzato dall'ISSR e dall'ISTC-CNR presso il salone dei seminari dell'Istituto Statale dei Sordi di Roma. Roma, 18 marzo.

8. Presentazione del libro "La sordità, prima informazione e consulenza. Lo Sportello dell'ISSR: analisi dei servizi, riflessioni e prospettive, a cura di B. Marziale, P. Massoni e M. C. Caselli, Kappa Editore Seminario organizzato dall'ISSR e dall'ISTC-CNR presso il salone dei seminari dell'Istituto Statale dei Sordi di Roma. Roma, 15 aprile 2010 .


think global, act local
you are here: Home  > Projects:  Charity or Europe  (or Both)  > 2008-21  > Final Report